C'è anche il complesso di sonatori di Monsoreto tra i gruppi che domani parteciperanno al Giubileo diocesano delle bande musicali; i momenti più rilevanti della manifestazione, che si svolgerà a Mileto, saranno la celebrazione eucaristica, l'esecuzione dell'inno del Giubileo e un incontro a tema sulla musica come veicolo di comunione.
L'ensemble del centro vibonese vanta una storia quasi quarantennale: è nato nel 1986 – quando il maestro dasaese Pino Natale tenne la prima lezione nei locali della scuola elementare – riuscendo ad agglomerare rapidamente un numero sempre più alto di ragazzi, che partendo da zero sono riusciti a farsi apprezzare in tantissime località calabresi. Ancora oggi, nonostante una forte emigrazione, il comune di Dinami può vantare la presenza di questo importante presidio culturale nella sua frazione. Un piccolo e permanente miracolo con i ragazzi – quasi tutti di Monsoreto ma ci sono pure persone di Melicuccà e Dinami – che si aggregano facendo comunanza, coltivando amicizie e formandosi.
Quest'ultimo aspetto è curato individualmente o d'insieme dagli insegnanti Alessio Giordano e Michele Napoli: la valorizzazione e il continuo perfezionamento del talento dei musicisti passa dal loro impegno quotidiano.
L'organizzazione la definisce “un'opportunità di progresso per la comunità intera” e la presenza all'evento delle prossime ore può essere vista in tal senso proprio come un avanzamento, in un percorso che visti i presupposti sembra ancora lungo e avvincente.