La Penna Rossa

Fede e comunità: Arena si riunisce per la Madonna delle Grazie

Ecco il programma religioso e civile pensato per la festa della Vergine
23/07/2025
copertina

Anche quest’anno la comunità di Arena si stringe attorno alla sua regina, la Madonna delle Grazie (la statua è visibile nella foto di copertina di Pasqualino Siciliano), con un ricco programma di festeggiamenti religiosi e civili che animeranno il paese dal 23 luglio al 5 agosto. Un appuntamento atteso, che ogni estate rinnova un legame profondo tra fede, identità e vita comunitaria.

La devozione che unisce: il programma religioso

I festeggiamenti si aprono oggi con la suggestiva discesa dell’effigie della Madonna e il rosario meditato. Da giovedì 24 luglio a venerdì 1 agosto, la novena quotidiana nella chiesa dedicata alla Vergine sarà il cuore pulsante della preparazione spirituale, con la contemplazione dei misteri di Cristo alle 18.15 e la santa messa alle 19.00.

Particolarmente attesa la Serenata a Maria di mercoledì 30 luglio alle 22.00, che vedrà – in Largo Le Grazie – risuonare i canti mariani tradizionali curati da Antonino Pagano.

I momenti culminanti saranno il fine settimana del 2-3 agosto: sabato sera, alle 22.00, la processione al catafalco accompagnata dalle litanie lauretane attraverserà piazza Gen. Pagano; domenica 3, dopo la messa solenne, la tradizionale processione per le vie del paese vedrà la partecipazione dell’intera comunità. A chiudere il ciclo liturgico, lunedì 4 agosto, la messa di ringraziamento presso la cappella cimiteriale.

Tra musica e allegria: il programma civile

Accanto alla dimensione religiosa, non manca lo spazio per l’intrattenimento e la socialità. Il programma civile inizia giovedì 31 luglio alle 21.30 con uno spettacolo per bambini a cura de La Combriccola dell’Allegria.

La sera successiva, venerdì 1 agosto, sarà la danza a conquistare il pubblico con lo spettacolo “Ballando con le stelle” della A.S.D. Sunrise Dance School di Francesca Orecchio. Il ritmo continuerà a dominare il weekend con la partecipazione del complesso bandistico “L. Raso” di Cinquefrondi, che accompagnerà con la sua musica le mattinate del 2 e 3 agosto. Sabato sera, la piazza esploderà con l’energia del Beat 90’s – una band che celebra i più grandi successi degli anni 90 – mentre domenica sera saliranno sul palco Le Orme dei Pooh, in un concerto omaggio alla storica band italiana.

A conclusione dei festeggiamenti, martedì 5 agosto, una cena comunitaria con musica dal vivo che vedrà protagonista Michele Ranieri in un tributo a Pino Daniele.

contatti