La Penna Rossa

Food, fede e folklore: il programma dell’estate dasaese

Da Canzonissima al Food Fest, il centro montano celebra l’estate con eventi per tutte le età
04/08/2025
copertina

Con il titolo giocoso e accogliente di “E…state insieme”, il Comune di Dasà ha lanciato il programma delle attività estive, trasformando il mese di agosto in un mosaico di eventi per tutte le età. Una proposta ricca e varia, frutto della sinergia tra l’Amministrazione comunale, la Parrocchia San Nicola e San Michele, l’Associazione culturale dasaese, il Movimento “Aquila rossa”, il Vespa club, la Confraternita del SS. Rosario, la Confraternita Maria SS. dell’Immacolata, Dásos Eliés e il Museo del Dialetto.

L’apertura, il 6 agosto, è all’insegna del gusto con la Festa del tartufo gelato a cura del Bar Cognetta, seguita il 7 agosto da un DJ set anni ’90 organizzato dal Comune. L’8 agosto si mangia in piazza con la pizza (ancora a cura del Bar Cognetta), mentre il 9 agosto si riflette con la presentazione del libro del sacerdote e studioso don Rocco Scaturchio (organizzata dall'Associazione culturale), cui seguirà una Sagra della porchetta animata dai Rockabilly (Bar Domenico Bruni).

Il 10 agosto le confraternite curano una Sagra paesana, mentre l’11 agosto si accendono i riflettori su Canzonissima, ormai giunta alla XIV edizione. Il 12 agosto l’Associazione culturale promuove una tombola popolare e la Festa del dolce.

Il 13 agosto Dásos Eliés firma una serata musicale benefica, animata da “Pino e la sua Band”. Il 14 agosto è dedicato ai giochi popolari, organizzati dall’Associazione culturale in Piazza dei Caduti. Il cuore dell’estate si concentra tra il 15 e il 17 agosto, con le celebrazioni dell’Assunzione e della festa di San Rocco, curate dalla Parrocchia e dalla Confraternita del SS. Rosario: messe solenni, processioni, benedizione dei doni votivi e uno speciale concerto-tributo a Loredana Bertè e Mia Martini.

A seguire, il 18 agosto si brinda con la Festa della birra (Bar Cognetta), mentre il 19 agosto il Museo del Dialetto propone Lettere agli Emigrati, un omaggio poetico e identitario alle radici e a chi è lontano.

Gran finale il 23 agosto con la prima edizione del Dasà Food Fest e il concerto della Peppe Sapone Band, un evento che promette gusto, musica e allegria.

Con il patrocinio e l’organizzazione corale di tante realtà del territorio, il programma si conferma come un laboratorio di comunità, dove cultura, spiritualità e divertimento si incontrano in un’estate lenta, viva e profondamente dasaese.

contatti