Ad Acquaro, la comunità si raccoglie in un abbraccio di fede, tradizione e musica per i festeggiamenti in onore di Maria Santissima Assunta in Cielo e San Rocco. Una settimana intensa di celebrazioni religiose, eventi popolari e momenti di condivisione che rinsaldano lo spirito di appartenenza del paese.
Stasera è previsto un momento conviviale con la “Serata panini”: l'appuntamento è per le ore 20:30 in piazza Marconi.
Mercoledì 13 agosto sarà invece la volta della quinta edizione del “Percorso gastronomico”, promosso dall'associazione Donn'Antuani, che si snoderà nel centro storico a partire dalle ore 20:30.
Sempre nello stesso giorno, alle ore 16:00, la statua di San Rocco raggiungerà la frazione Piani, con sosta alla casa di riposo “Mons. Luzzi”. In serata, oltre all'evento predetto è previsto un intrattenimento popolare con “La Corrida”.
La vigilia dell’Assunta, giovedì 14 agosto, sarà segnata da preghiera e attesa: alle ore 19:30, processione verso il Calvario con il simulacro della Vergine, accompagnata dal canto delle litanie, seguita dallo spettacolo pirotecnico. In piazza, dalle ore 22:00, musica live con i “Nd'Arranciamu”.
Il 15 agosto, messa festiva con offerta del cero votivo da parte dell'Amministrazione comunale e benedizione dei bambini. Nel pomeriggio, processione dell’effigie mariana per le vie del paese; la sera, dalle ore 22:00, intrattenimento per i più piccoli con gonfiabili, zucchero filato e altre attrattive.
Il 16 agosto, festa di San Rocco, patrono del centro vibonese, si terrà la celebrazione eucaristica con offerta del cero votivo da parte del Comune. Nel pomeriggio, alle ore 19:15, la statua del santo raggiungerà il Calvario, dove sono previsti il canto delle litanie e i fuochi d'artificio. In ambito civile è previsto uno spettacolo musicale dei “Malinconia 90 Night”.
Il giorno seguente, assemblea liturgica celebrata da padre Rocco Spagnolo e, a conclusione, benedizione del pane e degli animali, con consegna dei doni al santo. Nel pomeriggio, alle ore 18:30, processione per le vie del paese. La serata si chiuderà con il concerto del complesso bandistico “Tiriolo dei 2 Mari”.
Infine, lunedì 18 agosto, messa al cimitero alle ore 18:30, seguita dagli incanti dei doni votivi e dall’estrazione dei biglietti della riffa, in programma dalle ore 21:30 in Piazza Matrice.
La festa è occasione di incontro e di condivisione, in cui la comunità di Acquaro si ritrova unita nel segno della fede e delle proprie tradizioni.